Lunedì 13 settembre è avvenuta la presentazione della Lista civica "La Città Cresce", progetto nel quale ho molto creduto e al quale mi sono dedicato nell'ultimo periodo.
Ho avuto occasione di parlare di 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐢, argomento che mi sta molto a cuore e che spesso viene trascurato dalle istituzioni, giudicate troppo "vecchie" o spesso impotenti. Le istanze che ho sollevato nell'intervento vertevano sulla mobilità, sulla necessità di spazi e sull'esigenza di una comunicazione volta a includere questo ampio settore della popolazione che va dai 16 ai 30 anni e che, pur rappresentando l'avvenire, ha pochissima voce in capitolo.
Sabato 29 maggio si è tenuto un incontro con la cittadinanza della coalizione per la rielezione di Luca Salvai a Sindaco di Pinerolo. Partecipare ad un evento pubblico, seppur con mascherina e distanziamento, è stato emozionante, specialmente dopo le chiusure dei mesi scorsi. Ora più che mai è necessario l'ascolto: capire i problemi di chi è in difficoltà è il primo passo per costruire il nostro programma per il futuro di questa bellissima Città. Saremo attenti, pratici e lungimiranti!
Sabato 7 ho partecipato alla Camminata civica al Valentino e ho espresso la mia vicinanza personale e di Italia in Comune alle associazioni di quartiere e ai cittadini che hanno manifestato per chiedere più sicurezza nella zona del Parco. Per questa ragione, ho chiesto alla Sindaca di Torino Chiara Appendino, tramite un "Cahier de doléances" che sarà consegnato in data odierna, maggiori investimenti per il parco, coinvolgendo soprattutto le attività commerciali che hanno sede al suo interno. Riportiamo il Valentino al suo antico splendore!
Carissime/i, ho debuttato come candidato alle mie prime elezioni e queste parole le voglio dedicare a voi e al grande sostegno che mi avete dato sia durante la campagna elettorale che con il vostro voto. Vi ringrazio molto! La pagina Facebook "Giulio Galfré - Italia in comune" ha raggiunto i 150 "mi piace" e ciò mi spinge a tenerla aperta e farla crescere per continuare a parlare di politica. Per quanto riguarda il risultato elettorale, certamente poteva andare meglio ma voglio considerare questa esperienza come un inizio, una testa di ponte verso obiettivi più grandi.
Ciò che porterò avanti è la mia visione politica liberale moderata che continua a farmi sognare un futuro migliore per il nostro Paese. Continuerò la mia azione pensando che l’argine migliore alle derive più estremiste non si concretizzi nella censura o nello sprezzo dell’avversario bensì nel confronto, nella discussione idea per idea, soluzione per soluzione, parola per parola. Rispondere ad un’idea, per quanto estrema, con un’ingiuria impoverisce il concetto di opposizione e costituisce un peso per tutto il sistema democratico. Concludo augurando il meglio a voi tutti e al futuro della nostra Regione, al di là degli schieramenti di partito. Condivido con voi qualche scatto della lunga maratona.